Translate

mercoledì 15 giugno 2016

Prova generale prima della partenza in Finlandia

Oggi nella nostra sede, abbiamo fatto la prova generale aperta al pubblico dei concerti che faremo in Finlandia.
È intervenuta tantissima gente che ci ha gratificato con  calorosissimi applausi. Siamo quindi pronti a partire.
A seguire piccolo rinfresco con ringraziamenti e un arrivederci a settembre.



venerdì 10 giugno 2016

2016 Tounée in Finlandia

Siamo pronti per la tournée in Finlandia. Questo è l'elenco dei nostri concerti:

Annuncio dei nostri concerti in Finlandia sul sito della Farnesina - Ministero degli Esteri: Concerti in Finlandia

Annuncio del nostro concerto sul sito dell'Associazione Culturale Finlandia- Italia ry: Concerto a Helsinki.

Locandina del concerto a Oulu:



Annuncio del nostro concerto sul sito della città di Rovaniemi: Concerto a Rovaniemi.

domenica 8 maggio 2016

10 anni di storia

Cronologia degli eventi della Schola Cantorum Villa del Mas dal 2006 a oggi.


2006
Aprile - Nascita della corale
Dicembre - Primo concerto di Natale - Sala Consiliare - Elmas

2007
Giugno - Concerto per il 1° anniversario della Schola Cantorum Villa del Mas - Sala Consiliare - Elmas
Giugno - Inaugurazione parco comunale - Elmas
Novembre - Rassegna con le corali di Sanluri, Masullas, e Iglesias - Elmas
Dicembre - Concerto di Natale - Sala Consiliare - Elmas

2008
Giugno - Concerto per "Un mare di musica" - Elmas
Ottobre - Concerti ad Annecy, La Roche e Lione - Primo gemellaggio - Francia


Dicembre - Concerto di Natale - Teatro Comunale


2009
Giugno - Rassegna "Canti di primavera" - Sestu
Settembre - Rassegna "Chiesa San Francesco" - Cagliari
Ottobre - Concerti delle corali di Annecy e La Roche Sur Foron - Sestu - Sanluri - Elmas
Dicembre - Concerto di Natale con i cori di Gesturi e Gesico - Teatro Comunale Elmas

2010
Giugno -  Concerti a Croce - San Donà - Gorizia - Mestre - Verona - Secondo gemellaggio con la corale "Cantanove" - San Dona di Piave


Settembre - Concerto per l'AIAS - Decimomannu
Dicembre - Concerti a Masullas -  Memorial Franco Orrù - Assemini - Consulta degli anziani - Elmas - Comunità "La Collina" - Serdiana - Montegranatico - Samatzai -  Concerto di Natale - Teatro Comunale - Elmas

2011
Giugno - Concerto alle grotte de "Is Zuddas" - Santadi
Giugno - Concerto per la comunità L'Aquilone - Cagliari
Settembre - Concerto con la banda Lao Silesu - Samassi


Ottobre - Concerti per i 150 anni dell'Unità d'Italia e la festa del nonno con il coro "Fanis" di Venezia - Teatro Comunale - Elmas - Terzo gemellaggio


Novembre - Concerto per la commemorazione dei caduti in guerra - Elmas
Dicembre - Concerto di Natale - Teatro Comunale - Elmas            

2012
Settembre - Rassegna corale a Pineda del Mar - Barcellona - Spagna


Dicembre - Concerto raccolta fondi per il Congo - Quartu Sant'Elena
Dicembre - Concerto di Natale - Teatro Comunale - Elmas
               
2013
Giugno - Concerti a Monaco e Salisburgo - Germania


Novembre - Concerto per la Commemorazione dei caduti in guerra - Elmas
Dicembre - Concerto di Natale "Omaggio a Giuseppe Verdi" - Teatro Comunale - Elmas

2014
Giugno - Concerto per Santa Caterina - Salone parrocchiale - Elmas
Giugno - Rassegna "Cagliari in coro" - Chiesa Santa Caterina e Portici via Roma - Cagliari


Giugno - Concerti a Soloturn e Bil-Bienne - Svizzera


Novembre - Festival Internazionale di cori. Oschiri


Dicembre - Concerto di Natale - cori di Assemini e Montevenda (Pa) - Teatro Comunale - Elmas


2015
Gennaio - Concerto chiesa Santa Maria - Uta
Marzo - Concerto di primavera con le corali "is Mamas" di Capoterra e "Voci Insieme" di Sestu - Teatro Comunale - Elmas
Giugno - Concerto di primavera - Oratorio - Capoterra
Dicembre - Concerto di Natale - Salone parrocchiale - Elmas

           
2016
Aprile - Concerto per il 10° anniversario con le corali di Annecy e La Roche Sur Foron - Teatro Comunale - Elmas



Giugno - Torunée in Finlandia
Luglio - 50 anni di Sacerdozio di Don Collu nella Chiesa di Elmas.
Novembre - Commemorazione dei caduti in Guerra a Elmas.
Novembre - Concerto per i 35 anni dell'Avis di Elmas.
Novembre - Concerto per Santa Cecilia a Elmas.
Dicembre - Concerto di Natale, Chiesa di Samatzai.

2017


Gennaio - Presentazione del libro "Giovanni Ruggeri" e concerto
Aprile - Tournèe in Francia e Torino
Novembre - Gionata delle forze armate e canti in piazza
Dicembre Tradizionale concerto di Natale

2018


Febbraio - Presentazione del libro "No photo Reposare" e concerto
Aprile - Tournèe a Venezia -Gemellaggio con la Corale Fanis e animazione della Santa Messa nella Basilica di San Marco
Maggio - Concerto a Elmas per il mese Mariano 
Novembre - Corali in Vaticano Concerto nella sala Paolo VI e Animazione della Messa nella Basilica di San Pietro. 
Dicembre - Concerto di Natale per L'AIDO

2019
Gennaio - Concerto nella parrocchia di Elmas; animazione della messa con canti Gregoriani e dopo la messa esecuzione di musica sacra.

                                                            

Maggio - Inaugurazione pianoforte, concerto in sede.

                                                          

Giugno - concerto Flauto e Arpa.
                                                           
Ottobre - Concerto sfilata di moda.

Novembre - Commemorazione caduti in guerra.

Dicembre - Trentesimo anniversario AIDO; concerto Teatro comunale Elmas.

                                                            
                                                        

Dicembre - Concerto premio laguna Teatro comunale.

Dicembre - Concerto Ospedale Oncologico di Cagliari.

Dicembre - Tradizionale concerto di Natale Elmas Teatro comunale.

                                                         


giovedì 31 marzo 2016

mercoledì 30 marzo 2016

Decennale





E 10! Buon compleanno! Proprio così. Dieci anni fa, forse, molti non ci avrebbero scommesso un centesimo. Ed invece eccoci qua, e con un entusiasmo che non avremmo mai sospettato di possedere. 
Per festeggiare l'evento avremo come ospiti i nostri gemelli nel canto, francesi: i componenti delle corali di Annecy e La Roche Sur Foron, diretti dal Maestro Patrick Rotgè.
Il loro arrivo è previsto per il 17 di aprile. 
Il 22 aprile, presso il Teatro Comunale in Via Goldoni a Elmas, alle ore 19, le tre corali si esibiranno in un concerto che prevede l'esecuzione di alcuni brani dei Carmina Burana di Carl Orff, nella versione per due pianoforti.
Pianisti: Anne Cusin Panit e Walter Agus.
Direttore: Orlando Pittau.
Nel corso della serata verrà ufficializzato il gemellaggio tra il Comune di Elmas e la città di Annecy.
A fine concerto saluteremo tutti i presenti con un piccolo rinfresco.


mercoledì 30 novembre 2011

Affascinanti contrasti e profonde somiglianze

Per noi della corale Schola Cantorum Villa del Mas, la "Festa del nonno", organizzata dall'Istituto Comprensivo Mons. Saba di Elmas, è caduta proprio come il caccio sui maccheroni. Da tempo avevamo intrapreso una fitta corrispondenza con la Corale "Fanis" di Venezia che ci proponeva un gemellaggio, e il primo ottobre avrebbero fatto volentieri un concerto nel nostro teatro. Anche il Dirigente Scolastico, la Prof.ssa Annalisa Flaviani, era entusiasta di inserire la corale di Venezia nel programma della festa.

Il primo ottobre 2011 tutti in teatro: nonni e nipoti si sono alternati sul palco, chi recitando poesie in sardo, chi eseguendo brani musicali con grande maestria. La festa si è conclusa col concerto della corale veneziana che, con la proiezione di meravigliose immagini di Venezia e l'esecuzione di canti popolari, ha saputo creare per noi l'atmosfera tipica di quella città.


Canali, gondole, gondolieri, palazzi e chiese sono passati davanti ai nostri occhi, e i canti, nella loro eleganza, grazia e malinconia, hanno lasciato intravedere, in qualche momento, anche la nebbia che spesso avvolge Venezia, dandole un aspetto affascinante e misterioso allo stesso tempo. Canti melodiosi e cullanti, di lavoro e d'amore, in netto contrasto con la durezza della nostra lingua e delle nostre melodie, a volte disperate, a volte ironiche, e a volte scandite con superba energia.

Che bella sorpresa quella di scambiarci i doni indossando ognuno i bei costumi del passato: rosso fuoco, verde smeraldo, giallo oro, e nero, per la Sardegna. Abiti pieni di sole, di cielo, di mare e resistenti come graniti. Grigio perla, bianco,giallo paglierino, velluti e broccati per Venezia. Eleganti, raffinati e sontuosi come La Serenissima.


A conclusione del concerto la Schola Cantorum Villa del Mas e la Corale Fanis di Venezia si sono unite per l'esecuzione di alcuni canti patriottici scelti per ricordare i 150 dell'Unità d'Italia. E' stato emozionante rendersi conto che il nostro Inno Nazionale ha ancora il potere di darci quell'impulso ad alzarci in piedi, ed è in quel momento che qualche nonno non ha saputo trattenere la commozione: mano destra sul cuore e a tempo con la musica come i loro nipoti, nonostante gli anni.

Ancora una volta abbiamo potuto sperimentare come è vero che la musica può abbattere muri, eliminare confini e antichi razzismi, e far nascere nuove amicizie. Mentre canti con gli altri ti senti felice e non è importante che i nuovi amici siano del nord, del sud, dell'est o dell'ovest. Ciò che è importante è la fortuna di poter condividere quella felicità che solo la musica ti sa dare.


Il 2 ottobre la corale veneziana ha continuato la sua tournée. E' stata accolta con grande simpatia dalla "Corale Città di Guspini" che aveva accettato con molto entusiasmo la nostra proposta di gemellaggio a tre. I nostri nuovi amici della Corale Fanis hanno lasciato la Sardegna felici di avere in valigia, oltre agli squisiti dolci sardi, gli spartiti di "Non poto reposare", e di due canti sacri da preparare per il prossimo Natale. A noi è rimasto un canto della montagna che impareremo presto per conservare il più a lungo possibile la felicità di questo meraviglioso incontro.
Un gemellaggio speciale quello con la corale veneziana, ricco di forti e affascinanti contrasti che allo stesso tempo celavano profonde e significative somiglianze.
"Atrus annus mellus!"

A.C.

venerdì 7 ottobre 2011

Sulle vestigia degli antichi Padri

Sabato 18 settembre 2011 la nostra corale ha potuto fare un'esperienza unica e indimenticabile.
A Samassi si festeggiava San Gemiliano, e per l'occasione l'Associazione "Lao Silesu" ci ha invitato per un concerto da realizzare accompagnati dalla banda musicale.
L'invito è stato più che gradito e, nonostante l'esagerato caldo estivo, ai primi di settembre abbiamo ripreso le prove di canto.
Dovevamo cantare all'aperto, nel sagrato della chiesa di San Gemiliano, ma il nostro maestro non ama farci cantare all'aperto, perché "le voci si disperdono e ciò non rende giustizia al nostro immane lavoro".

A Samassi si sono dati da fare per trovare una sala o una chiesa che potesse accogliere il concerto, ma non sono riusciti a trovarla. "Quando sarebbe ricapitata l'opportunità di cantare accompagnati da un complesso strumentale?" dicevamo tra di noi. Tanto eravamo curiosi di fare quest'esperienza che speravamo che il maestro, per questa volta, facesse uno strappo alla regola. "Ci eravamo messi d'accordo che non avremo più cantato all'aperto. Credo però che questa sia un occasione da non perdere. Mi sembra giusto accettare l'invito." ci ha detto. Era la risposta che speravamo di sentire.


La piccola chiesa di San Gemiliano è una meraviglia del XIII sec. e il sagrato è ben curato e raccolto. Cantare su quel palco scenico quasi naturale alla fine è stata un'esperienza esaltante anche per l'atmosfera che si è creata. Il pubblico si è sistemato senza troppo ordine non solo sulle sedie, ma anche sugli scalini della chiesa e sui muretti che circondano la piazza. La splendida scenografia, arricchita dalle mille minuscole luci bianche che al tramonto hanno evidenziato i contorni della piccola chiesa, ci ha portato indietro nel tempo. Ci siamo sentiti lontani, quasi che a cantare fossero i nostri antenati in una Sardegna medievale, quando il sagrato delle chiese era un punto d'incontro abituale. Ci siamo sentiti proprio "sulle vestigia degli antichi Padri". Le note della Banda "Lao Silesu" unite ai nostri canti ci hanno saputo trasportare, ancora una volta, in quell'atmosfera magica che solo la musica sa creare.

A.C.