Translate

martedì 4 novembre 2025

Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

 Come ogni anno si è celebrata questa mattina la giornata dedicata ai caduti in guerra e alle forze armate.

La cerimonia si è svolta secondo un rituale ormai consolidato: un corteo formato da numerose associazione  che parte dal comune di Elmas fino alla chiesa di San Sebastiano dove il sacerdote celebra la Santa messa in ricordo dei caduti. Durante la messa il trombettista Dario Zara ha suonato il "silenzio" rendendo la cerimonia ricca di commozione e di religiosità.

Dopo la messa, nel piazzale della chiesa, dove è situata la lapide in ricordo dei cittadini di Elmas che hanno perso la vita nelle guerre 1915-18, e 1940-45, si è svolta la cerimonia civile.

La Sindaca Maria Laura Orrù, dopo il silenzio suonato dal trombettista, ha fatto l'appello dei caduti e subito dopo la "Schola Cantorum Villa del Mas" ha intonato, con tutta la popolazione presente, l'inno Nazionale. 

La Sindaca ha fatto un breve e toccante discorso e subito dopo ci sono state le letture del pubblico.

Anna Collu ha letto una commovente lettera di suo nonno Vincenzo Collu caduto sul Carso e dichiarato disperso.

I numerosi bambini delle scuole elementari hanno letto dei bei pensieri e subito dopo tutti insieme abbiamo reso onore ai caduti intonando l'inno "La leggenda del Piave".

La cerimonia si è conclusa con il canto "Dimonios", inno della leggendaria Brigata Sassari, cantato con grande trasporto da tutti i presenti.

  





Nessun commento:

Posta un commento