Translate

sabato 4 ottobre 2025

Concerto in onore di Luigi Lai

Oratorio Casa Nazareth piazza Chiesa San Vito

                                                             Associazione A.L.A.


Oggi, alla presenza del M° Luigi Lai, la "Schola Cantorum Villa del Mas", ha tenuto, in una sala gremita di gente, un concerto in onore del grande maestro.

La serata è stata aperta da Annalisa Utzeri che, attraverso un'intervista inedita a Luigi Lai, presenta il libro "Raccontando di Allegrezza". Nel libro Luigi racconta tutta la storia della sua vita.  

Annalisa è stata bravissima nel ripescare dalla memoria di Luigi fatti e simpatici aneddoti  risalenti alla sua infanzia.

Luigi ha intercalato ai momenti di racconto qualche sonata con le sue preziose "Launeddas" riscuotendo fragorosi applausi e ovazioni dai sui concittadini e dai numerosi turisti presenti in sala.


  

                                                                               


A seguire l'esibizione della corale con i più bei brani del proprio repertorio. 

Durante il concerto ci sono stati dei momenti di vero pathos: l'esecuzione del canto " Su bol'e s'astore" cantato con grande trasporto da Piero Murgia, il "Cancao do Mar" splendidamente interpretato da Caterina Massa, "Antuneddu" e "Kumbaya" cantato da Ester Labieni con grande sentimento, hanno suscitato nel pubblico momenti di grande commozione.

La serata si è conclusa con due canti della trazione popolare sarda accompagnati dalle "Launeddas" di Luigi Lai.

A chiusura del concerto si è voluto sperimentare un'esecuzione unendo launeddas e coro con : "Deus ti Salvet Maria" e "Non Potho Reposare". Il risultato è stato accolto con fragorosi applausi.

                                                               


          

Per la Schola Cantorum è stato un grande onore cantare per e con Luigi, e altrettanto è stato per Luigi.

L'Associazione A.L.A. ha offerto una cena eccezionale a tutti i coristi nella splendida sede di "Casa Caoli".

                                                                                   


   Uno speciale ringraziamento va a Raffaele Secci, bravo baritono del coro, che tanto ha fatto per

organizzare e  rendere questa serata speciale e indimenticabile!                                                                    


 











sabato 27 settembre 2025

MUSICHE D'INCANTO

Oggi la "Schola Cantorum Villa del Mas" ha partecipato  al terzo Festival Internazionale: "MUSICHE D'INCANTO" nella splendida cornice della chiesa di San Pantaleo a Dolianova in provincia di Cagliari.

Un'iniziativa degna di lode che ha visto protagonisti ben cinque cori ognuno dei quali ha dato il meglio del proprio repertorio.

La splendida serata è curata dalla corale "Inkantos D'Olia" diretta dal M° Boris Smocovich ai quali va il ringraziamento di tutta la corale "Villa del Mas".

Nel sagrato della chiesa San Pantaleo i cori si sono alternati con il loro programma e la manifestazione si è chiusa con il canto "Su bol'e s'astore" di Tonino Puddu cantata da tutti i cori partecipanti.









Ester la nostra solista alle prese col canto "Corsicana-Antuneddu". splendida interpretazione.

Caterina, altra solista del nostro coro, interpreta con grande trasporto uno splendido Fado Portoghese: "Cancao do Mar".
                                                         Coro "Nostra Signora di Bonaria"

                                                    Coro "Gruppo Vocale Cantigos"


                                                      Coro "Incantos D'Olia"

La serata si è conclusa con un momento conviviale che ha dato a tutti i coristi modo di conoscersi e stringere amicizia.

sabato 20 settembre 2025

"Sa die de sa reconnoscenzia" a Elmas

La Schola Cantorum è stata invitata ad allietare il numeroso pubblico presente con alcuni canti del nostro ricco repertorio.

L'esibizione si è svolta nel cortile del Comune di Elmas alla presenza del presidente della consulta degli anziani e di esponenti il consiglio comunale.

Come si nota dalle foto, coro e pubblico erano fortunatamente sotto gli androni del piazzale ad eccezione del maestro che ha diretto il coro completamente al sole! 😉😉 ma si sa: il maestro si può sacrificare per una giusta causa.😂😂😂

Il concerto è stato apprezzato tantissimo e come "reconnoscenzia" ha eseguito tre bis.




martedì 24 giugno 2025

La città di Elmas ricorda Maria Carta

Il nostro anno accademico non poteva finire meglio.

Al rientro del viaggio, che ci ha visti protagonisti in diverse serate a Biella e a Domodossola, il giorno dopo siamo stati impegnati in una magnifica serata che il comune di Elmas ha dedicato a Maria Carta.

 


I canti che abbiamo proposto per ricordare Maria Carta sono stati: Deus ti salvet Maria; Corsicana e non potho reposare,  canti molto cari a Maria Carta, e molto graditi al pubblico che ha gremito il Teatro Comunale.

venerdì 20 giugno 2025

La corale al Circolo dei Sardi di Domodossola

Partecipazione su invito del circolo dei Sardi "Costantino Nivola" di Domodossola a due concerti: il primo si è tenuto nella "Chiesa suore Rosminiane" a Domodossola dove la "Schola Cantorum" si è esibita insieme alla corale "Seo Cai" di Domodossola e il secondo si è tenuto al Teatro Pieve Vergonte alternandosi con il coro "Gaudium".




domenica 15 giugno 2025

La corale al Circolo dei Sardi a Biella

Partecipazione all'invito del circolo dei Sardi "Su nuraghe" di biella in occasione della loro manifestazione "SA die de sa Sardigna"




sabato 14 giugno 2025

Viaggio di fine anno 2025

Ed eccoci come tutti gli anni in partenza per il nostro consueto viaggio di fine "anno scolastico".

Quest'anno la meta è Biella e Domodossola. Due città con un circolo dei sardi molto attivi e dove ci attendono per diverse esibizioni.

Come sempre il coro conquista l'attenzione del pubblico all'interno del terminal dell'aeroporto di Elmas prima dell'imbarco.

Abbiamo cantato il famoso "Procurad'e moderare" (l'inno sardo), "Deus ti salvet Maria" (canto che commuove per la grande spiritualità che contiene) e il famosissimo "Non photo reposare" canto che ormai conoscono in tutto il mondo.

Al nostro arrivo a Biella ci ha accolto il Presidente del circolo dei sardi "Su Nuraghe" Battista Saiu con il quale abbiamo condiviso un simpatico momento conviviale e organizzato i vari momenti delle nostre esibizioni.

Alla sera abbiamo avuto il nostro primo concerto nella Basilica di San Sebastiano dedicata ad Alberto La Marmora.


 


Il secondo giorno la corale è stata coinvolta dal Presidente Saiu e da tutti i soci del circolo "Su nuraghe Chevru" in una piacevolissima manifestazione in onore de "Sa die de sa Sardigna" festeggiata dai nostri conterranei in Piemonte nel mese di Giugno per questioni climatiche.
La manifestazione si è svolta con una lunga processione dei soci del circolo in costume sardo e dalla "Schola Cantorum", accompagnati dalla banda musicale e tutti insieme ci siamo recati nella località dove e stato eretto un vero e proprio Nuraghe, e dove è stato creato a ricordo dei caduti in guerra un piazzale con delle lapidi in pietra fornite da tutte le regioni d'Italia. 















Il giorno 16 giugno siamo parti da Biella verso Domodossola ma non senza fermarci qualche ora nel Santuario di Oropa dove, all'interno gremito di gente prima della messa, ci siamo distinti eseguendo il nostro "Deus ti salvet" e non potevamo avere cornice migliore per mettere in risalto la bellezza di questo canto. 

     



All'arrivo a Domodossola siamo stati accolti dal Presidente del circolo dei sardi "Costantino Nivola", Antonio Strazzera, e con lui abbiamo pianificato il programma dei nostri concerti previsti per i giorni  20 giugno a Domodossola nella chiesa delle suore Rosminiane, dove avremmo incontrato il coro Seo Cai e dove insieme avremmo fatto il concerto. Il 21 giugno al Teatro Pieve Vergonte, insieme al coro Gaudium, avremmo fatto il nostro ultimo concerto di questa meravigliosa trasferta.
Dopodiché tre giorni di vacanza meritati.
Abbiamo soggiornato a Baveno sul lago Maggiore. Una cittadina molto bella e accogliente con un lungo lago eccezionale pieno di verde.

Da Baveno si prosegue per Locarno, Stresa, isole Borromee, e Arona.





 










Alcune foto della nostro viaggio.



Concerto per i turisti lungo il Lago Baveno.



Giardini delle Isole Borromee






Baveno lungo lago: prova generale per il concerto di Domodossola.



Concerto improvvisato al mercato del sabato di Domodossola.





Piccola esibizione in Chiesa per i fedeli prima della messa.


Lago di Como tutto il gruppo al completo.




In viaggio di rientro per Milano: visita al San Carlone.


Aeroporto di Milano: si rientra a casa.

Buongiorno a tutti,
ieri con la frenesia del ritiro bagagli, non abbiamo avuto modo di salutare molti di voi. 
E' stata per noi una bella vacanza con intermezzi culturali che ci hanno arricchito e momenti goliardici che ci hanno divertito, quindi un ringraziamento speciale al maestro Orlando, maestra Anna, a Stella e Lucia per averci dato modo di essere partecipi anche noi, come accompagnatori, di questa bella esperienza.
Buona estate e grazie a tutti 😍
Eraldo e Carmen ❤️